Questo aggiornamento Tonalibus di settembre 2021 presenta un nuovo campione sonoro personale e alcuni brevi campioni sonori di tonalità che stanno per apparire nel catalogo Tonalibus. Questa notevole espansione del catalogo delle tonalità è stata spiegata nell'ultimo aggiornamento Tonalibus. L'attuale aggiornamento fornisce maggiori dettagli, anche sulle regolazioni dei nomi delle tonalità e dei loro componenti. Infine, in chiusura, tocca la scelta e la fiducia.
Un nuovo campione sonoro personale
“Na track” – (armonici) Na(turali) in azione – per M.
Alcuni nuovi campioni sonori di tonalità
Queste tonalità fanno parte di quelle attualmente in fase di aggiunta al catalogo.
Espansione del catalogo delle tonalità
Come spiegato nel recente aggiornamento di agosto, è in corso una notevole espansione del catalogo Tonalibus. Diciassette tonalità aggiuntive sono in procinto di apparire nel catalogo di tonalità ancorate. Sono tutti presenti e integrati nelle tabelle generali e di dettaglio e in tutte le strutture. Tuttavia le informazioni di dettaglio individuali devono ancora essere completate. Questo ha portato il numero totale di tonalità distinte nel catalogo a settanta. Inoltre, questa settimana, già altre due tonalità distinte hanno cominciato ad emergere!
In particolare, le tonalità aggiunte ora includono due eptatonalità aggregate e sette eptatonalità Reach. E ci sono cinque esatonalità, due pentatonalità e una tetratonalità eccezionale. Sono i seguenti: FrigIonio / NaBal, LidEolio / EptaNa; LoloReachMaj, ReachNaMin, ReachNaBal, ReachNaMix, ReachNaMaj, LidReach / NaReach, NaUploReach; EsaFrigLa, EsaBluMaj, EsaNa, EsaLocorMin, EsaLocorReach; PentaNaMix, PentaNaMaj; e TetraNa.
Aggiustamenti e componenti dei nomi di tonalità
Per riflettere più direttamente la loro struttura e il loro modello, diverse esatonalità hanno ricevuto un nuovo nome, e alcune pentatonalità un nome aggiuntivo. Questi nomi usano coerentemente sillabe chiave che stanno per specifiche relazioni di altezze. Tali sillabe possono riferirsi alla totalità di una data tonalità. Oppure riflettono prima il tetracordo inferiore e poi quello superiore. Il glossario Tonalibus definisce già alcune di queste sillabe, per esempio, Reach (seconda aumentata), Cor(e), Pro(gressivo), Reg(ressivo), e Na(trurale e armonico). Altri sono abbastanza autoesplicativi, per esempio, Epta, Esa, Penta, e Tetra. Oppure Maj(or/maggiore), Mix(olyd/misolid), e Min(ore), così come Frig e altre abbreviazioni di nomi di tonalità diatoniche come Eol, Dor, Misolid, Ion, e Lid. Più definizioni devono venire nel glossario per queste e altre sillabe simili, per esempio, Bal, Up e Lo compreso Locor, Lolo, e Uplo, o Blu e La.
In alcuni casi anche l'assenza di tale sillaba chiave può avere un significato. Per esempio, La è usato per indicare la presenza nel tetracordo superiore della sesta maggiore, chiamata La nello sistema solfeggio. Questa altezza è anche l'ultima o La(st) del sistema dodecafonico che appare nella serie di armonici o sovratoni. L'assenza della sillaba La nel nome corrispondente di una esa- o pentatonalità indica che la settima minore è presente al posto della sesta maggiore, che La come altezza è assente.
Una scelta possibile
Sì, funziona! Grazie a Dio e allo spirito. L'espansione della consapevolezza continua momento per momento. Ogni sistema però porta in sé un elemento di chiusura o limitazione. Così, la definizione e l'organizzazione danno una struttura che può essere più o meno flessibile e corrispondente alla realtà e al flusso dello spirito. Questo determinerà la sostenibilità, la sopravvivenza o la scomparsa. Questo dà una scelta. Chiudersi o rimanere aperti!
Fidarsi è davvero, davvero difficile
"Fidarsi di se stessi, così come dare piena fiducia agli altri, è davvero, davvero difficile."
"Dimenticare se stessi è, tramite la conoscenza, abbandonare il proprio modo umano di percepire le cose, e dare più spazio per vedere ciò che sta realmente accadendo al proprio sé e a tutte le altre esistenze. Quando si dimentica il proprio piccolo sé, appare l'intero universo."
"In questa società frenetica, agitata e rapida, ci sentiamo spesso impotenti nel nostro sforzo di fidarci delle persone e delle situazioni. Dobbiamo ricordare che la nostra fiducia non dipende da circostanze esterne. Più e più volte ci incoraggiamo a fidarci completamente degli altri e a essere soddisfatti invece di preoccuparci di qualche tipo di ritorno dall'altra parte. Questo ha qualcosa a che fare con la determinazione che non importa quale sia la condizione degli altri, si decide di continuare a fidarsi. Guardando da vicino, capiamo che c'è una profonda soddisfazione nel fidarsi degli altri. Forse si tratta di ignoranza, la cosiddetta 'fiducia cieca' data verso gli altri. Va in una sola direzione."
– Embracing Mind, The Zen talks of Kobun Chino Otogawa, pp. 28-30